NEWS
In questa sezione ci impegneremo a rispondere alle domande più ricorrenti formulate dai nostri clienti e ad esaminare le più recenti e interessanti novità normative e giurisprudenziali
Patto di stabilità nei contratti di lavoro: cos’è e cosa prevede
Il patto di stabilità rappresenta una delle tecniche utilizzate dal datore di lavoro per fidelizzare il proprio dipendente. Gli strumenti di fidelizzazione previsti dal legislatore e dalla prassi sono: il patto di stabilità; il patto di non concorrenza (il tema è...
Separazione per tradimento, le prove: quali possono essere?
Molto spesso ci contattano dei clienti che lamentano di essere stati traditi dal proprio partner. La prima domanda che ci pongono è questa: che prove posso utilizzare in giudizio per chiedere una separazione con addebito per un tradimento avvenuto durante il...
Patto di non concorrenza: cos’è e come funziona
Un tema molto interessante da trattare nell'ambito dei rapporti di lavoro è sicuramente il patto di non concorrenza. LA NOZIONE DI PATTO DI NON CONCORRENZA Il patto di non concorrenza è uno strumento con cui il datore di lavoro limita la possibilità del lavoratore di...
Stalking reciproco: si configura il reato?
LA DOMANDA: STALKING RECIPROCO, SI CONFIGURA IN QUESTA CASO IL REATO? Nell’articolo di oggi analizzeremo una recentissima pronuncia in tema di atti persecutori "Stalking", emessa quest’estate in data 1 agosto 2023, che risponde precisamente alla nostra domanda (se...
Separazione e divorzio: scopri tutte le differenze
Molto spesso alcune clienti chiamano in Studio e pronunciano ad alta voce la fatidica frase “voglio divorziare da mio marito!!”. Di fronte a questa dichiarazione di intenti, rispondo subito: “mi scusi signora, mi consenta una domanda: ma Lei è quindi già separata?”....
Lavoro subordinato: come si accerta il vincolo di subordinazione
L’evoluzione del mercato del lavoro ed in particolare le esigenze di flessibilità emerse con maggior forza negli ultimi anni hanno generato nuove forme contrattuali nelle quali è sempre più difficile cogliere il discrimine tra subordinazione e autonomia lavorativa. LA...
Separazione consensuale dopo la riforma Cartabia: tutte le novità
Oggi esamineremo le più rilevanti novità introdotte dal d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 c.d. Riforma Cartabia nell’ambito specifico del procedimento di separazione consensuale. NUOVA NORMATIVA Innanzitutto, è doveroso evidenziare che la separazione consensuale, che...
Licenziamento collettivo: cos’è e come difendersi
Un tema molto interessante da trattare è sicuramente quello del licenziamento collettivo. Come già accennato nell’articolo Quanti tipi di licenziamento esistono nel nostro ordinamento?, il licenziamento collettivo è una procedura che diverge per molti aspetti dalle...
Stalking: il reato e le pene previste
Oggi esamineremo nel dettaglio una fattispecie di reato molto discussa negli ultimi anni e che ancora oggi è spesso al centro del dibattito pubblico: lo stalking. IN COSA CONSISTE IL REATO DI STALKING Il reato di atti persecutori più comunemente conosciuto come...
Dimissioni nel periodo di prova
Nei contratti di lavoro sia a tempo determinato che a tempo indeterminato può essere previsto il c.d. periodo di prova. PERIODO DI PROVA Il periodo di prova è il periodo individuato dalle parti durante il quale ciascuna valuta la convenienza del rapporto instaurato....
Contestazione assenza ingiustificata
Un tema interessante da trattare è l’assenza ingiustificata del dipendente dal luogo di lavoro. Le due domande principali da porsi sono: - quando si configura l’assenza ingiustificata, - quali sono le possibili conseguenze per il dipendente. ASSENZA INGIUSTIFICATA...
Separazione diritti della moglie casalinga
Capita spesso che si rivolgano al nostro studio donne che durante tutto il matrimonio si sono dedicate alla cura della famiglia e degli incombenti domestici. Questa scelta di vita è quasi sempre frutto di una decisione concordata con il marito all’inizio del...