Somministrazione di manodopera e appalto non genuino

da | Gen 29, 2024 | News

SOMMINISTRAZIONE DI MANODOPERA

In generale il termine somministrazione di manodopera definisce l’istituto giuridico che consente ad un soggetto terzo di utilizzare risorse lavorative dipendenti da altro datore di lavoro.

I SOGGETTI COINVOLTI

Nella somministrazione di manodopera intervengono necessariamente tre soggetti:

  • l’agenzia di somministrazione;
  • la società utilizzatrice;
  • ed il lavoratore.

L’AGENZIA DI SOMMINISTRAZIONE

L’agenzia di somministrazione è il soggetto iscritto nell’apposito albo istituito dal Ministero del Lavoro che possiede i requisiti indicati nel Decreto Ministeriale del 10 aprile 2018.

L’attività svolta dalle agenzie di somministrazione rende possibile l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro.

LA SOCIETÀ UTILIZZATRICE

La società utilizzatrice è la società che richiede all’agenzia di somministrazione le risorse da impiegare all’interno della propria struttura.

Il rapporto tra agenzia di somministrazione e società utilizzatrice è disciplinato da un contratto c.d. contratto commerciale di somministrazione per il quale è previsto l’obbligo della forma scritta.

IL LAVORATORE

Il lavoratore instaura il proprio rapporto di lavoro con l’agenzia di somministrazione ma le prestazioni rese durante la missione sono sottoposte al potere direttivo e di controllo della società utilizzatrice.

I CONTRATTI CHE REGOLANO LA SOMMINISTRAZIONE DI MANODOPERA

La somministrazione di manodopera è regolata da due contratti distinti:

– il contratto commerciale di somministrazione;

– il contratto di lavoro.

IL CONTRATTO COMMERCIALE

Il contratto commerciale è il contratto con cui la società di somministrazione e la società utilizzatrice definiscono le condizioni della somministrazione. A titolo esemplificativo il contratto commerciale prevede:

– il numero dei lavoratori somministrati,

– le mansioni da svolgere,

– l’orario di lavoro;

– gli eventuali rischi specifici legati al contesto lavorativo o alle mansioni svolte dai lavoratori in somministrazione.

Il contratto commerciale può essere a tempo determinato o a tempo indeterminato.

IL CONTRATTO DI LAVORO

Il contratto di lavoro è il contratto sottoscritto dall’agenzia di somministrazione e il singolo lavoratore.

Il lavoratore è a tutti gli effetti un dipendente della società di somministrazione.

Per ciò che riguarda la retribuzione il lavoratore percepirà la c.d. indennità di disponibilità nel periodo di non lavoro e nel periodo di missione la sua retribuzione sarà parametrata a quanto percepito dai dipendenti che hanno il medesimo inquadramento nella società utilizzatrice.

Il contratto di lavoro può essere a tempo determinato o a tempo indeterminato.

ANALOGIE E DIFFERENZE CON ALCUNI ISTITUTI GIURIDICI

Quando si parla di lavoratori utilizzati da soggetti diversi dal datore di lavoro si confronta spesso la fattispecie concreta esposta dal lavoratore ad alcuni istituti simili alla somministrazione ad esempio:

il distacco;

e l’appalto di servizi.

IL DISTACCO

Differisce dalla somministrazione il c.d. distacco in cui il datore di lavoro pone un proprio dipendente o più dipendenti, per un periodo di tempo determinato e per soddisfare un proprio interesse, presso un altro soggetto per svolgere una determinata attività.

Requisiti del distacco

Il distacco per essere legittimo deve:

  • per soddisfare un interesse proprio del datore di lavoro – distaccante;
  • deve essere temporaneo;
  • a differenza della somministrazione, il distaccante non è un soggetto iscritto in apposito albo.

APPALTO DI SERVIZI

L’appalto di servizi è un contratto con il quale l’appaltatore rende un servizio in favore della committente per il quale è stato determinato un corrispettivo.

Nell’appalto di servizi l’appaltatore con la propria organizzazione di mezzi e in virtù della specializzazione e competenza acquisita nel settore, assume i rischi che potrebbero derivare dallo svolgimento del servizio oggetto dell’appalto.

L’appaltatore deve avvalersi delle proprie attrezzature, macchinari e personale.

Con riferimento al personale utilizzato è fondamentale che l’appaltatore eserciti in maniera esclusiva e costante il potere direttivo, il potere di controllo e il potere disciplinare.

In assenza di questi requisiti l’appalto potrebbe essere dichiarato non genuino.

SOMMINISTRAZIONE IRREGOLARE E APPALTO NON GENUINO

In alcuni casi lo svolgimento del rapporto di lavoro si discosta da quanto definito dalle parti nel contratto di assunzione e potrebbe configurare una somministrazione irregolare o un appalto non genuino di manodopera.

CASO PRATICO

Lo studio ha affrontato di recente una questione molto interessante sollevata da una lavoratrice che aveva intuito ci fossero delle irregolarità o comunque delle incongruenze tra le condizioni pattuite nel contratto di lavoro e l’esecuzione del rapporto.

GLI ELEMENTI DI PROVA

In particolare la lavoratrice riportava una situazione lavorativa in cui:

– da un determinato periodo in poi ha svolto le proprie mansioni solo in favore di un’altra società;

– la società utilizzatrice le aveva fornito un account email aziendale con firma e ruolo attribuito;

– tutti i turni di lavoro del personale dipendente e non dipendente erano gestiti in modo esclusivo dalla società utilizzatrice;

– i periodi di assenza per malattia o per ferie doveva essere preventivamente concordato e autorizzato dalla società utilizzatrice;

– l’attività quotidiana era regolata da un responsabile della società utilizzatrice che rappresentava il diretto superiore della risorsa.

LA CONTESTAZIONE

Sulla base delle prove fornite, la lavoratrice ha contestato una illegittima dissociazione tra datore di lavoro e utilizzatore chiedendo la regolarizzazione del rapporto.

In particolare, sia nei casi di appalto o di somministrazione non genuini il lavoratore potrà richiedere che venga riconosciuta la natura subordinata del rapporto intercorso con la società utilizzatrice e la contestuale regolarizzazione:

della posizione retributiva mediante il pagamento delle differenze retributive determinate dal diverso CCNL applicato dalla società utilizzatrice;

della posizione previdenziale mediante il versamento delle differenze contributive in favore dell’Ente previdenziale di competenza.

SUGGERIMENTO

Nei casi in cui il rapporto di lavoro subisca una modifica significativa nella sua modalità di svolgimento o le mansioni svolte siano diverse da quelle indicate nel contratto è opportuno sottoporre la questione ad un professionista che possa valutare le possibili conseguenze giuridiche e le richieste formulabili dal lavoratore.

Avvocato Francesca Del Duca

 

Se vuoi conoscere meglio i servizi offerti dallo Studio in questa materia visita la pagina Diritto del lavoro.

Vuoi maggiori informazioni sul tema della somministrazione di manodopera e appalto non genuino? Contattaci e saremo lieti di rispondere alle tue domande.

Seguici su FacebookInstagram e Linkedin.

Rinuncia all’eredità: come farla e gli errori assolutamente da evitare

RINUNCIA ALL’EREDITÀ: CHE COS’È La rinuncia all’eredità è l’atto con il quale il chiamato all’eredità dichiara di non voler accettare l’eredità. QUANDO CONVIENE FARLA? La rinuncia l’eredità è una scelta che è utile adottare...

Buon natale 2023 e felice anno nuovo

Carissimi, è in un anno così turbolento come quello che ci stiamo lasciando alle spalle che abbiamo voglia di porgere a tutti Voi i nostri più sinceri auguri di buon natale e di felice anno nuovo. Il 2023, è stato senz’altro un...

Divorzio breve: che cosa si intende con questa espressione?

Da un po’ di anni i nostri clienti, durante gli incontri che si tengono nel nostro Studio, ci rivolgono spesso questa domanda: ho sentito dire che ora è possibile fare il divorzio breve, di che cosa si tratta? Facciamo chiarezza...

Patto di stabilità nei contratti di lavoro: cos’è e cosa prevede

Il patto di stabilità rappresenta una delle tecniche utilizzate dal datore di lavoro per fidelizzare il proprio dipendente. Gli strumenti di fidelizzazione previsti dal legislatore e dalla prassi sono: il patto di stabilità; il patto di non concorrenza (il tema è...

Separazione per tradimento, le prove: quali possono essere?

Molto spesso ci contattano dei clienti che lamentano di essere stati traditi dal proprio partner. La prima domanda che ci pongono è questa: che prove posso utilizzare in giudizio per chiedere una separazione con addebito per un tradimento avvenuto durante il...

Patto di non concorrenza: cos’è e come funziona

Un tema molto interessante da trattare nell'ambito dei rapporti di lavoro è sicuramente il patto di non concorrenza. LA NOZIONE DI PATTO DI NON CONCORRENZA Il patto di non concorrenza è uno strumento con cui il datore di lavoro limita la possibilità del lavoratore di...

Stalking reciproco: si configura il reato?

LA DOMANDA: STALKING RECIPROCO, SI CONFIGURA IN QUESTA CASO IL REATO? Nell’articolo di oggi analizzeremo una recentissima pronuncia in tema di atti persecutori "Stalking", emessa quest’estate in data 1 agosto 2023, che risponde precisamente alla nostra domanda (se...

Separazione e divorzio: scopri tutte le differenze

Molto spesso alcune clienti chiamano in Studio e pronunciano ad alta voce la fatidica frase “voglio divorziare da mio marito!!”. Di fronte a questa dichiarazione di intenti, rispondo subito: “mi scusi signora, mi consenta una domanda: ma Lei è quindi già separata?”....

Lavoro subordinato: come si accerta il vincolo di subordinazione

L’evoluzione del mercato del lavoro ed in particolare le esigenze di flessibilità emerse con maggior forza negli ultimi anni hanno generato nuove forme contrattuali nelle quali è sempre più difficile cogliere il discrimine tra subordinazione e autonomia lavorativa. LA...

Separazione consensuale dopo la riforma Cartabia: tutte le novità

Oggi esamineremo le più rilevanti novità introdotte dal d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 c.d. Riforma Cartabia nell’ambito specifico del procedimento di separazione consensuale. NUOVA NORMATIVA Innanzitutto, è doveroso evidenziare che la separazione consensuale, che...

Licenziamento collettivo: cos’è e come difendersi

Un tema molto interessante da trattare è sicuramente quello del licenziamento collettivo. Come già accennato nell’articolo Quanti tipi di licenziamento esistono nel nostro ordinamento?, il licenziamento collettivo è una procedura che diverge per molti aspetti dalle...

Stalking: il reato e le pene previste

Oggi esamineremo nel dettaglio una fattispecie di reato molto discussa negli ultimi anni e che ancora oggi è spesso al centro del dibattito pubblico: lo stalking. IN COSA CONSISTE IL REATO DI STALKING Il reato di atti persecutori più comunemente conosciuto come...
Avvia chat
Ciao, possiamo aiutarti?