STUDIO LEGALE SARONNO
Benvenuti nello studio legale Galli & Del Duca di Saronno, offriamo assistenza e consulenza legale in diritto del lavoro, civile e penale.
Il nostro team di avvocati offre servizi legali personalizzati e affidabili, dalla consulenza contrattuale alla gestione delle vertenze, dalla tutela dei diritti dei lavoratori alla difesa penale. Contattaci per una consulenza legale su misura e scopri come possiamo aiutarti nella tutela dei tuoi diritti e nella risoluzione delle tue problematiche legali.

PASSIONE

COMPETENZA

ETICA

TRASPARENZA
Vision
“Molte professioni possono farsi col cervello e non col cuore. Ma l’avvocato no. L’avvocato non può essere un puro logico, né un ironico scettico, l’avvocato deve essere prima di tutto un cuore: un altruista, uno che sappia comprendere gli altri uomini e farli vivere in sé, assumere su di sé i loro dolori e sentire come sue le loro ambasce. L’avvocatura è una professione di comprensione, di dedizione e di carità.”
Aree di competenza

Diritto civile

Diritto penale

Diritto del lavoro
DICONO DI NOI
L’avvocato Galli dello studio legale a Saronno mi ha aiutato tantissimo per la pratica di divorzio, fin da subito si è instaurato un ottimo rapporto di fiducia, sempre disponibile, pratico e onesto.
Ho notato fin da subito che per lui la sua professione è una passione più che un semplice lavoro!
L’ho conosciuto tramite la mia compagna, anche lei assistita per la stessa pratica.
Consigliatissimo!
L’avvocato Del Duca dello studio legale a Saronno è stata ed è tutt’ora tutto ciò: professionale, determinata, sicura, precisa, sul pezzo. Sempre pronta ad aiutarmi nei momenti di crisi, a dissipare ogni mio dubbio e, alla fine, a condividere con me la grande soddisfazione di portare a casa un ottimo risultato.
Grazie infinite.
Studio legale che consiglio a tutti.
Hanno saputo ben gestire la mia pratica di divorzio in pochissimo tempo, con un buon rapporto di qualità e prezzo.
La cosa che mi ha colpito più di tutto, e la loro professionalità, umiltà, e umanità.. (che a giorno d’oggi è molto rara). Grazie
NEWS
Patto di stabilità nei contratti di lavoro: cos’è e cosa prevede
Il patto di stabilità rappresenta una delle tecniche utilizzate dal datore di lavoro per fidelizzare il proprio dipendente. Gli strumenti di fidelizzazione previsti dal legislatore e dalla prassi sono: il patto di stabilità; il patto di non concorrenza (il tema è...
Separazione per tradimento, le prove: quali possono essere?
Molto spesso ci contattano dei clienti che lamentano di essere stati traditi dal proprio partner. La prima domanda che ci pongono è questa: che prove posso utilizzare in giudizio per chiedere una separazione con addebito per un tradimento avvenuto durante il...
Patto di non concorrenza: cos’è e come funziona
Un tema molto interessante da trattare nell'ambito dei rapporti di lavoro è sicuramente il patto di non concorrenza. LA NOZIONE DI PATTO DI NON CONCORRENZA Il patto di non concorrenza è uno strumento con cui il datore di lavoro limita la possibilità del lavoratore di...
Patto di stabilità nei contratti di lavoro: cos’è e cosa prevede
Il patto di stabilità rappresenta una delle tecniche utilizzate dal datore di lavoro per fidelizzare il proprio dipendente. Gli strumenti di fidelizzazione previsti dal legislatore e dalla prassi sono: il patto di stabilità; il patto di non concorrenza (il tema è...
Separazione per tradimento, le prove: quali possono essere?
Molto spesso ci contattano dei clienti che lamentano di essere stati traditi dal proprio partner. La prima domanda che ci pongono è questa: che prove posso utilizzare in giudizio per chiedere una separazione con addebito per un tradimento avvenuto durante il...
Patto di non concorrenza: cos’è e come funziona
Un tema molto interessante da trattare nell'ambito dei rapporti di lavoro è sicuramente il patto di non concorrenza. LA NOZIONE DI PATTO DI NON CONCORRENZA Il patto di non concorrenza è uno strumento con cui il datore di lavoro limita la possibilità del lavoratore di...
Stalking reciproco: si configura il reato?
LA DOMANDA: STALKING RECIPROCO, SI CONFIGURA IN QUESTA CASO IL REATO? Nell’articolo di oggi analizzeremo una recentissima pronuncia in tema di atti persecutori "Stalking", emessa quest’estate in data 1 agosto 2023, che risponde precisamente alla nostra domanda (se...