Contestazione assenza ingiustificata

da | Set 1, 2023 | News

Un tema interessante da trattare è l’assenza ingiustificata del dipendente dal luogo di lavoro.

Le due domande principali da porsi sono:

– quando si configura l’assenza ingiustificata,

– quali sono le possibili conseguenze per il dipendente.

ASSENZA INGIUSTIFICATA

L’assenza è ingiustificata ogni volta che il lavoratore non avvisi per tempo o entro le 24 ore dall’evento morboso il proprio datore di lavoro.

Non è prevista una forma specifica per avvertire il datore di lavoro ma è preferibile inviare una email di conferma o una pec in cui si dia atto di aver comunicato la propria assenza al referente dell’ufficio del personale.

Il lavoratore deve inviare altresì entro e non oltre le 48 ore dall’inizio del periodo di assenza il certificato medico elettronico di malattia.

Al fine di accelerare la procedura ed evitare problemi derivanti da ritardi nell’invio, il dipendente può anticipare al proprio datore di lavoro il codice del certificato elettronico rilasciato dal medico di base.

Il mancato invio del predetto certificato entro il termine previsto configura per il lavoratore l’assenza ingiustificata dal luogo di lavoro.

CONTESTAZIONE ASSENZA INGIUSTIFICATA

Nel caso in cui il lavoratore ometta di comunicare la propria assenza, il datore di lavoro potrà procedere alla contestazione.

Prima di dare avvio al procedimento disciplinare il datore di lavoro attenderà il rientro del dipendente per essere certo del numero di giorni di assenza da contestare e al contempo per valutare in anticipo le possibili sanzioni da applicare.

Il datore di lavoro darà inizio ad un vero e proprio procedimento disciplinare inviando la lettera di contestazione disciplinare in cui descrive la violazione commessa dal dipendente e informandolo della possibilità di rendere le proprie giustificazioni entro il termine di 5 giorni di calendario o entro il diverso termine previsto dalla contrattazione collettiva di riferimento (se vuoi approfondire questo argomento puoi leggere l’articolo specifico sulla Contestazione disciplinare).

Al termine del procedimento sarà applicata al dipendente una sanzione conservativa o espulsiva.

LA RECIDIVA

L’assenza ingiustificata del lavoratore rappresenta una grave violazione dei doveri che quest’ultimo ha assunto nei confronti del proprio datore di lavoro ed invero in alcuni casi l’assenza dal luogo di lavoro è motivo di licenziamento per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo.

Premesso che nel valutare le singole fattispecie è necessario leggere con attenzione quanto previsto dal CCNL di categoria applicato al rapporto di lavoro, in generale si può affermare che dopo la terza recidiva commessa durante l’anno, l’assenza del lavoratore potrà essere sanzionata con il licenziamento per giusta causa senza il riconoscimento del periodo di preavviso.

ASSENZA INGIUSTIFICATA PER 5 GIORNI CONSECUTIVI

L’ipotesi più grave che non necessita della contestazione della recidiva è l’assenza ingiustificata del lavoratore per 5 giorni consecutivi.

In questo caso il datore di lavoro dopo aver istruito il procedimento disciplinare nei confronti del dipendente potrà sanzionare il singolo episodio di assenza comminando il licenziamento per giusta causa.

Avvocato Francesca Del Duca

 

Se vuoi conoscere meglio i servizi offerti dallo Studio in questa materia visita la pagina Diritto del lavoro.

Vuoi maggiori informazioni sulla contestazione per assenza ingiustificata? Contattaci e saremo lieti di rispondere alle tue domande.

Seguici su Facebook e Linkedin.

Licenziamento collettivo: cos’è e come difendersi

Un tema molto interessante da trattare è sicuramente quello del licenziamento collettivo. Come già accennato nell’articolo Quanti tipi di licenziamento esistono nel nostro ordinamento?, il licenziamento collettivo è una procedura che diverge per molti aspetti dalle...

Stalking: il reato e le pene previste

Oggi esamineremo nel dettaglio una fattispecie di reato molto discussa negli ultimi anni e che ancora oggi è spesso al centro del dibattito pubblico: lo stalking. IN COSA CONSISTE IL REATO DI STALKING Il reato di atti persecutori più comunemente conosciuto come...

Dimissioni nel periodo di prova

Nei contratti di lavoro sia a tempo determinato che a tempo indeterminato può essere previsto il c.d. periodo di prova. PERIODO DI PROVA Il periodo di prova è il periodo individuato dalle parti durante il quale ciascuna valuta la convenienza del rapporto instaurato....

Separazione diritti della moglie casalinga

Capita spesso che si rivolgano al nostro studio donne che durante tutto il matrimonio si sono dedicate alla cura della famiglia e degli incombenti domestici. Questa scelta di vita è quasi sempre frutto di una decisione concordata con il marito all’inizio del...

Guida in stato di ebbrezza

Sempre più numerosi sono i clienti che si rivolgono al nostro Studio per essere difesi nei procedimenti penali per guida in stato di ebbrezza. Esaminiamo di seguito la fattispecie di reato, le sanzioni previste e i rimedi esperibili. IL REATO DI GUIDA IN STATO DI...

Affidamento condiviso

Durante gli incontri nel nostro Studio spesso i clienti ci rivolgono queste domande: che cosa s’intende per affidamento condiviso? Cosa prevede questo tipo di regime? Proviamo qui di seguito a rispondere in modo quanto più esaustivo a queste domande analizzando...

Lettera di richiamo

La lettera di richiamo è una delle sanzioni conservative applicabili al lavoratore al termine di un procedimento disciplinare. LA LETTERA DI RICHIAMO È UN PRECEDENTE DISCIPLINARE Nel caso in cui il datore di lavoro decida di non accogliere le giustificazioni rese dal...

Diritti e doveri del lavoratore

Il rapporto che si instaura tra il datore di lavoro e il lavoratore al momento della firma del contratto di assunzione impone a entrambi il rispetto di diritti e di doveri. Quali sono i diritti e i doveri del lavoratore dipendente? Questa è sicuramente la domanda che...

Separazione con addebito

Quando ricevo nel mio Studio clienti che intendono procedere con la separazione personale questi mi chiedono spesso: mio marito/moglie mi ha preannunciato che chiederà nei miei confronti una separazione con addebito, ma cosa significa esattamente? Esaminiamo oggi nel...

Contestazione disciplinare

Nei numerosi anni che compongono la carriera lavorativa di un dipendente capita ormai sempre più spesso di ricevere una lettera di contestazione disciplinare. Con la lettera di contestazione disciplinare il datore di lavoro da avvio al c.d. procedimento disciplinare...

Recupero crediti importo minimo

Una delle domande che ci vengono poste più frequentemente dai nostri clienti è questa: esiste un importo minimo per azionare il recupero crediti nei confronti di un debitore? RECUPERO CREDITI IMPORTO MINIMO Innanzitutto, è...

Diminuzione dell’assegno di divorzio per sopravvenuti oneri familiari dell’obbligato

Oggi esaminerò una recentissima pronuncia della Suprema Corte di Cassazione, l’ordinanza n. 19530 del 10 luglio 2023, emessa poco più di una settimana fa, in tema di diminuzione dell'assegno di divorzio per sopravvenuti oneri familiari dell'obbligato. IL CASO Il caso...
Avvia chat
Ciao, possiamo aiutarti?