Contestazione disciplinare

da | Lug 21, 2023 | News

Nei numerosi anni che compongono la carriera lavorativa di un dipendente capita ormai sempre più spesso di ricevere una lettera di contestazione disciplinare.

Con la lettera di contestazione disciplinare il datore di lavoro da avvio al c.d. procedimento disciplinare nei confronti del dipendente per condotte poste in essere da quest’ultimo in violazione del codice disciplinare aziendale, del CCNL applicato o in generale del contratto di lavoro.

PRINCIPIO DI TEMPESTIVITÀ E SPECIFICITÀ DELLA LETTERA

Considerato che il dipendente è il soggetto debole del rapporto di lavoro, la normativa di settore vincola la legittimità della lettera di contestazione al rispetto di due principi:

  • Il principio di tempestività

    secondo cui il datore di lavoro deve dare avvio al procedimento disciplinare in un tempo ragionevolmente breve dal momento in cui è venuto a conoscenza della condotta posta in essere dal dipendente. Il predetto principio tutela il lavoratore e in particolare l’esercizio del suo diritto di difesa. Se la contestazione rispetta il predetto principio l’attività di ricerca delle prove da parte del lavoratore sarà meno gravosa.

  • Il principio di specificità

    che tutela il diritto di difesa del lavoratore prevedendo in capo al datore di lavoro l’obbligo di indicare in modo preciso e chiaro quali siano i fatti e le condotte commissive o omissive poste in essere dal lavoratore.

Solo una lettera dal contenuto chiaro e preciso consente al lavoratore di poter spiegare e giustificare la condotta contestata.

TERMINE PER LE GIUSTIFICAZIONI

Ricevuta la lettera di contestazione la legge prevede un termine breve per il lavoratore, nella maggior parte dei casi pari a 5 giorni di calendario, entro i quali il lavoratore può rendere le proprie giustificazioni in merito ai fatti oggetto della contestazione.

Dopo aver ricevuto la lettera è importante valutare con attenzione cosa il datore di lavoro contesta e come dimostrare l’infondatezza dell’azione disciplinare.

LE GIUSTIFICAZIONI DEL LAVORATORE

Le giustificazioni da un punto di vista meramente formale possono essere rese mediante atto scritto o oralmente durante un incontro tra le parti.

Questa decisione è nella libera discrezionalità del lavoratore.

Per quanto riguarda le deduzioni difensive formulate con atto scritto è evidente il vantaggio che tale forma rappresenta per il lavoratore poiché quest’ultimo lascerà traccia delle proprie giustificazioni e potrà allegare alla lettera anche le prove documentali in suo possesso idonee a dimostrare l’infondatezza delle accuse mosse dalla società.

La decisione di partecipare ad un incontro tra le parti è giustificata nella maggior parte dei casi dalla speranza del lavoratore di non creare una rottura con la società ma questo strumento non gli garantisce un corretto esercizio del diritto di difesa. Il contenuto del colloquio non sarà verbalizzato e in un secondo momento il lavoratore non potrà fornire alcuna prova di quanto dichiarato.

SANZIONI

Dopo la ricezione delle giustificazioni da parte del lavoratore il datore di lavoro può:

accettare le giustificazioni, di conseguenza il procedimento disciplinare non potrà essere considerato un precedente per il lavoratore;

non accettare le giustificazioni e comminare una sanzione al lavoratore.

In questo secondo caso, le sanzioni possono essere conservative e non conservative.

Le sanzioni conservative sono l’ammonimento orale, l’ammonimento scritto, la multa, la sospensione dal lavoro e dalla retribuzione (i limiti sono previsti dal CCNL applicato dalla società o dal codice disciplinare adottato) mentre la sanzione non conservativa è il licenziamento.

PRINCIPI CHE REGOLANO IL REGIME SANZIONATORIO

Anche il regime sanzionatorio è regolato da due principi:

  • Il principio di immutabilità

    prevede che il datore di lavoro non possa modificare i fatti per i quali si è dato avvio al procedimento disciplinare contenuti nella lettera di contestazione disciplinare. Non possono essere indicate nelle motivazioni della sanzione circostanze diverse sulle quali il lavoratore non ha potuto rendere le proprie giustificazioni.

  • Il principio di proporzionalità

    ha dato adito a numerosi problemi interpretativi per la discrezionalità che questo principio attribuisce al datore di lavoro. Ed invero, partendo dal presupposto che non è possibile prevedere un automatismo nelle sanzioni da applicare, il datore di lavoro dovrà valutare caso per caso la gravità delle condotte contestate e gli effetti prodotti sul rapporto di fiducia tra il datore di lavoro e il lavoratore.

La violazione dei principi appena richiamati rappresenta la motivazione che più di frequente il lavoratore pone alla base dell’impugnazione della sanzione sia essa conservativa o espulsiva.

Avvocato Francesca Del Duca

 

Se vuoi conoscere meglio i servizi offerti dallo Studio in questa materia visita la pagina Diritto del lavoro.

Vuoi maggiori informazioni su cosa prevede il Decreto Trasparenza per i contratti di lavoro? Contattaci e saremo lieti di rispondere alle tue domande.

Seguici su Facebook e Linkedin.

Licenziamento collettivo: cos’è e come difendersi

Un tema molto interessante da trattare è sicuramente quello del licenziamento collettivo. Come già accennato nell’articolo Quanti tipi di licenziamento esistono nel nostro ordinamento?, il licenziamento collettivo è una procedura che diverge per molti aspetti dalle...

Stalking: il reato e le pene previste

Oggi esamineremo nel dettaglio una fattispecie di reato molto discussa negli ultimi anni e che ancora oggi è spesso al centro del dibattito pubblico: lo stalking. IN COSA CONSISTE IL REATO DI STALKING Il reato di atti persecutori più comunemente conosciuto come...

Dimissioni nel periodo di prova

Nei contratti di lavoro sia a tempo determinato che a tempo indeterminato può essere previsto il c.d. periodo di prova. PERIODO DI PROVA Il periodo di prova è il periodo individuato dalle parti durante il quale ciascuna valuta la convenienza del rapporto instaurato....

Contestazione assenza ingiustificata

Un tema interessante da trattare è l’assenza ingiustificata del dipendente dal luogo di lavoro. Le due domande principali da porsi sono: - quando si configura l’assenza ingiustificata, - quali sono le possibili conseguenze per il dipendente. ASSENZA INGIUSTIFICATA...

Separazione diritti della moglie casalinga

Capita spesso che si rivolgano al nostro studio donne che durante tutto il matrimonio si sono dedicate alla cura della famiglia e degli incombenti domestici. Questa scelta di vita è quasi sempre frutto di una decisione concordata con il marito all’inizio del...

Guida in stato di ebbrezza

Sempre più numerosi sono i clienti che si rivolgono al nostro Studio per essere difesi nei procedimenti penali per guida in stato di ebbrezza. Esaminiamo di seguito la fattispecie di reato, le sanzioni previste e i rimedi esperibili. IL REATO DI GUIDA IN STATO DI...

Affidamento condiviso

Durante gli incontri nel nostro Studio spesso i clienti ci rivolgono queste domande: che cosa s’intende per affidamento condiviso? Cosa prevede questo tipo di regime? Proviamo qui di seguito a rispondere in modo quanto più esaustivo a queste domande analizzando...

Lettera di richiamo

La lettera di richiamo è una delle sanzioni conservative applicabili al lavoratore al termine di un procedimento disciplinare. LA LETTERA DI RICHIAMO È UN PRECEDENTE DISCIPLINARE Nel caso in cui il datore di lavoro decida di non accogliere le giustificazioni rese dal...

Diritti e doveri del lavoratore

Il rapporto che si instaura tra il datore di lavoro e il lavoratore al momento della firma del contratto di assunzione impone a entrambi il rispetto di diritti e di doveri. Quali sono i diritti e i doveri del lavoratore dipendente? Questa è sicuramente la domanda che...

Separazione con addebito

Quando ricevo nel mio Studio clienti che intendono procedere con la separazione personale questi mi chiedono spesso: mio marito/moglie mi ha preannunciato che chiederà nei miei confronti una separazione con addebito, ma cosa significa esattamente? Esaminiamo oggi nel...

Recupero crediti importo minimo

Una delle domande che ci vengono poste più frequentemente dai nostri clienti è questa: esiste un importo minimo per azionare il recupero crediti nei confronti di un debitore? RECUPERO CREDITI IMPORTO MINIMO Innanzitutto, è...

Diminuzione dell’assegno di divorzio per sopravvenuti oneri familiari dell’obbligato

Oggi esaminerò una recentissima pronuncia della Suprema Corte di Cassazione, l’ordinanza n. 19530 del 10 luglio 2023, emessa poco più di una settimana fa, in tema di diminuzione dell'assegno di divorzio per sopravvenuti oneri familiari dell'obbligato. IL CASO Il caso...
Avvia chat
Ciao, possiamo aiutarti?