Separazione diritti della moglie casalinga

da | Ago 25, 2023 | News

Capita spesso che si rivolgano al nostro studio donne che durante tutto il matrimonio si sono dedicate alla cura della famiglia e degli incombenti domestici.

Questa scelta di vita è quasi sempre frutto di una decisione concordata con il marito all’inizio del matrimonio.

La prima immediata domanda che queste clienti ci pongono è: che diritti ho come moglie che ha fatto sempre la casalinga in caso di separazione?

La domanda successiva è questa: come farò a mantenermi senza un lavoro dopo la separazione?

DIRITTI DELLA MOGLIE CASALINGA IN CASO DI SEPARAZIONE

IL DIRITTO AL MANTENIMENTO PERSONALE

Incominciamo col dire che in caso di separazione la moglie casalinga non autosufficiente, che si ritrova senza formazione professionale ed esperienze lavorative, ha di regola diritto al mantenimento.

Tale mantenimento deve consentire un adeguato sostentamento del coniuge economicamente più debole e deve essere proporzionato ai redditi percepiti dal marito.

Vediamo di seguito quali sono i presupposti per ottenere il mantenimento personale.

I PRESUPPOSTI PER OTTENERE L’ASSEGNO DI MANTENIMENTO PERSONALE

I presupposti per ottenere l’assegno di mantenimento sono elencati nell’art. 156 c.c.
In particolare, a mente del sopra richiamato articolo di legge, per avere diritto a percepire un contributo al mantenimento da parte del coniuge economicamente più forte è necessario che sussistano tutti questi requisiti:

  1. il coniuge richiedente non abbia subito l’addebito della separazione (se vuoi approfondire l’argomento leggi il nostro articolo dedicato all’istituto dell’addebito della separazione Separazione con addebito);
  2. il coniuge richiedente non disponga di adeguati redditi propri;
  3. l’altro coniuge goda di adeguate disponibilità economiche per provvedere al pagamento.

Per redditi adeguati, cui va rapportato l’assegno di mantenimento in favore del coniuge economicamente più debole, si intendono quelli necessari a mantenere un tenore di vita analogo a quello goduto nel corso della convivenza (C. Cass., ord. n. 20228/2022)

I CRITERI PER DETERMINARE L’AMMONTARE DELL’ASSEGNO DI MANTENIMENTO

Una volta stabilito che il coniuge economicamente più debole ha diritto al mantenimento, il giudice deve quantificare in concreto il suo ammontare.

L’art .156 c.c. stabilisce che l’entità del mantenimento è determinata in relazione alle circostanze e ai redditi dell’obbligato.

Per “circostanze” la giurisprudenza e la prassi intendono tutti quegli elementi di ordine economico diversi dal reddito che possono rilevare nella quantificazione dell’assegno, ad esempio: il godimento della casa familiare, l’esistenza di proprietà mobiliari o immobiliari, entrate e uscite, durata e altre caratteristiche del matrimonio, volontà del coniuge beneficiario di trovare lavoro.

IL DIRITTO ALL’ASSEGNAZIONE DELLA CASA CONIUGALE

Ulteriore diritto che potrebbe spettare alla moglie è quello di ottenere l’assegnazione della casa coniugale.

Per quanto riguarda questo diritto, bisogna innanzitutto precisare che l’assegnazione della casa familiare in favore dell’uno o dell’altro genitore viene disposta dal giudice solo nell’esclusivo interesse della prole.

Più precisamente, l’interesse dei figli a conservare il proprio ambiente domestico.

Quindi, in caso di separazione possiamo distinguere due differenti situazioni:

  1. qualora non sono presenti figli, la casa coniugale non formerà oggetto di assegnazione nel giudizio di separazione e rimarrà pertanto nella disponibilità di colui che risulta essere l’effettivo proprietario;
  2. in presenza di figli minorenni, qualora questi venissero collocati prevalentemente con la madre, la moglie potrebbe ottenere l’assegnazione della casa coniugale.

L’ASSEGNAZIONE DELLA CASA CONIUGALE INCIDE NELLA DETERMINAZIONE DELL’ASSEGNO DI MANTENIMENTO

È doveroso rammentare che la decisione del giudice di assegnare la casa coniugale in favore della moglie potrebbe giustificare una diminuzione dell’importo dell’assegno di mantenimento previsto per la medesima.

Questo perché come è stato chiarito dalla Suprema Corte di Cassazione nella quantificazione dell’assegno di mantenimento, a seguito della separazione dei coniugi, deve attribuirsi rilievo anche all’assegnazione della casa familiare che, pur essendo finalizzata alla tutela esclusiva della prole e del suo interesse a conservare il proprio habitat familiare, rappresenta un’utilità suscettibile di apprezzamento economico (C. Cass., ord. n. 27599/2022).

IN CONCLUSIONE

Vista la presenza di numerosi fattori che possono influire nella determinazione e quantificazione dell’assegno di mantenimento, si consiglia di rivolgersi sempre a un professionista competente per valutare come sia meglio procedere nel singolo caso specifico.

Avvocato Cristiano Galli

 

Se vuoi conoscere meglio i servizi offerti dallo Studio in questa materia visita la pagina Diritto di famiglia e delle successioni.

Vuoi maggiori informazioni sui diritti della moglie casalinga in caso di separazione? Contattaci e saremo lieti di rispondere alle tue domande.

Seguici su Facebook e Linkedin.

Licenziamento collettivo: cos’è e come difendersi

Un tema molto interessante da trattare è sicuramente quello del licenziamento collettivo. Come già accennato nell’articolo Quanti tipi di licenziamento esistono nel nostro ordinamento?, il licenziamento collettivo è una procedura che diverge per molti aspetti dalle...

Stalking: il reato e le pene previste

Oggi esamineremo nel dettaglio una fattispecie di reato molto discussa negli ultimi anni e che ancora oggi è spesso al centro del dibattito pubblico: lo stalking. IN COSA CONSISTE IL REATO DI STALKING Il reato di atti persecutori più comunemente conosciuto come...

Dimissioni nel periodo di prova

Nei contratti di lavoro sia a tempo determinato che a tempo indeterminato può essere previsto il c.d. periodo di prova. PERIODO DI PROVA Il periodo di prova è il periodo individuato dalle parti durante il quale ciascuna valuta la convenienza del rapporto instaurato....

Contestazione assenza ingiustificata

Un tema interessante da trattare è l’assenza ingiustificata del dipendente dal luogo di lavoro. Le due domande principali da porsi sono: - quando si configura l’assenza ingiustificata, - quali sono le possibili conseguenze per il dipendente. ASSENZA INGIUSTIFICATA...

Guida in stato di ebbrezza

Sempre più numerosi sono i clienti che si rivolgono al nostro Studio per essere difesi nei procedimenti penali per guida in stato di ebbrezza. Esaminiamo di seguito la fattispecie di reato, le sanzioni previste e i rimedi esperibili. IL REATO DI GUIDA IN STATO DI...

Affidamento condiviso

Durante gli incontri nel nostro Studio spesso i clienti ci rivolgono queste domande: che cosa s’intende per affidamento condiviso? Cosa prevede questo tipo di regime? Proviamo qui di seguito a rispondere in modo quanto più esaustivo a queste domande analizzando...

Lettera di richiamo

La lettera di richiamo è una delle sanzioni conservative applicabili al lavoratore al termine di un procedimento disciplinare. LA LETTERA DI RICHIAMO È UN PRECEDENTE DISCIPLINARE Nel caso in cui il datore di lavoro decida di non accogliere le giustificazioni rese dal...

Diritti e doveri del lavoratore

Il rapporto che si instaura tra il datore di lavoro e il lavoratore al momento della firma del contratto di assunzione impone a entrambi il rispetto di diritti e di doveri. Quali sono i diritti e i doveri del lavoratore dipendente? Questa è sicuramente la domanda che...

Separazione con addebito

Quando ricevo nel mio Studio clienti che intendono procedere con la separazione personale questi mi chiedono spesso: mio marito/moglie mi ha preannunciato che chiederà nei miei confronti una separazione con addebito, ma cosa significa esattamente? Esaminiamo oggi nel...

Contestazione disciplinare

Nei numerosi anni che compongono la carriera lavorativa di un dipendente capita ormai sempre più spesso di ricevere una lettera di contestazione disciplinare. Con la lettera di contestazione disciplinare il datore di lavoro da avvio al c.d. procedimento disciplinare...

Recupero crediti importo minimo

Una delle domande che ci vengono poste più frequentemente dai nostri clienti è questa: esiste un importo minimo per azionare il recupero crediti nei confronti di un debitore? RECUPERO CREDITI IMPORTO MINIMO Innanzitutto, è...

Diminuzione dell’assegno di divorzio per sopravvenuti oneri familiari dell’obbligato

Oggi esaminerò una recentissima pronuncia della Suprema Corte di Cassazione, l’ordinanza n. 19530 del 10 luglio 2023, emessa poco più di una settimana fa, in tema di diminuzione dell'assegno di divorzio per sopravvenuti oneri familiari dell'obbligato. IL CASO Il caso...
Avvia chat
Ciao, possiamo aiutarti?