Guida in stato di ebbrezza

da | Ago 18, 2023 | News

Sempre più numerosi sono i clienti che si rivolgono al nostro Studio per essere difesi nei procedimenti penali per guida in stato di ebbrezza.

Esaminiamo di seguito la fattispecie di reato, le sanzioni previste e i rimedi esperibili.

IL REATO DI GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

La guida in stato di ebbrezza è un reato di natura contravvenzionale previsto e sanzionato nel nostro ordinamento dall’art. 186 del codice della strada.

In particolare, l’art. 186 cds punisce chiunque si mette alla guida di un veicolo in uno stato di alterazione psicofisica derivata dall’abuso di sostanze alcoliche, con pene diverse a seconda del tasso alcolemico rilevato a seguito del controllo.

COSA RIENTRA NELLA NOZIONE DI “GUIDA”

La Suprema Corte di Cassazione ha precisato che ai fini della configurabilità del reato di cui all’art. 186, comma 7, c.d.s. nella “nozione di guida” rientra la condotta di chi si trovi all’interno del veicolo quando sia accertato che egli abbia, in precedenza, deliberatamente movimentato il mezzo in area pubblica o quantomeno destinata al pubblico, essendo irrilevante che il veicolo fosse, al momento dell’effettuazione del controllo, fermo o in movimento (C. Cass., sent. n. 41457/2019).

Una serie di modifiche succedutesi negli anni, tra cui la legge n. 125 del 24 luglio 2008 e la legge n. 120 del 29 luglio 2010, ha inasprito sensibilmente le sanzioni previste dalla norma.

IL TASSO ALCOLEMICO E LE SANZIONI

L’art. 186 del codice della strada prevede delle distinte fattispecie di illecito amministrativo e di reato con sanzioni graduate a seconda del tasso alcolemico rilevato in sede di accertamento, in particolare:

  • Nel caso in cui viene rilevato un tasso alcolemico tra 0,5 e 0,8g/l, si configura solo un illecito amministrativo. In questo caso, il codice prevede una sanzione pecuniaria da euro 543,00 a euro 2.170,00 a cui si aggiunge la sospensione della patente di guida da tre a sei mesi.
  • Nel caso in cui viene rilevato un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l si configura invece un reato penale. Infatti, se il tasso rilevato si assesta tra 0,8 g/l e 1,5 g/l le sanzioni sono: l’ammenda da euro 800 ad euro 3.200, l’arresto fino a 6 mesi e la sospensione della patente di guida da 6 mesi ad un anno.
  • Laddove, poi, il tasso alcolemico risulti addirittura superiore a 1,5 g/l, è prevista un’ammenda più alta da euro 1.500 a euro 6.000, l’arresto da 6 mesi ad un anno e la sospensione della patente di guida da uno a due anni  e la confisca del veicolo salvo che questo appartenga a persona estranea al reato.

LA DECURTAZIONE DEI PUNTI PATENTE

Oltre a tutte le sanzioni sopra esaminate, il nostro ordinamento prevede anche la decurtazione dei punti della patente di guida.

L’art. 126 bis del c.d.s. prevede infatti che per i conducenti di cui al secondo comma dell’art. 186 del c.d.s. debba essere applicata la decurtazione di 10 punti della patente.

SANZIONI PER I NEOPATENTATI

Va tuttavia rammentato che l’applicazione delle norme appena richiamate è da escludere per i neopatentati, ossia per chi ha conseguito la patente di guida da meno di 3 anni.

Per costoro il limite alcolemico è pari a 0.

Nei loro confronti, ai sensi e per gli effetti dell’art. 186 bis c.d.s., le sanzioni sopra riportate sono aumentate di un terzo con la decurtazione di 20 punti della patente di guida.

MODALITÀ DI ACCERTAMENTO

L’accertamento della guida in stato di ebbrezza è effettuato nella maggior parte dei casi mediante l’utilizzo dell’etilometro.

L’etilometro è uno strumento di misurazione che determina la quantità di alcool contenuta nel sangue, che viene indicata in g/l, ovvero grammi su litro.

L’esame viene ripetuto due volte, effettuando due diverse rilevazioni a distanza di 5 minuti l’una dall’altra.

Quando le Forze dell’Ordine intendono procedere alla verifica del tasso alcolemico di una persona, esse hanno l’obbligo di dare avviso al conducente della possibilità di farsi assistere da un avvocato.

L’omesso avviso costituisce causa di nullità degli accertamenti effettuati.

Più raramente la guida in stato di ebbrezza è accertata con il prelievo del sangue.

POSSIBILI STRATEGIE DIFENSIVE

Esistono diverse strategie difensive che si possono adottare.

L’imputato potrà richiedere il giudizio abbreviato, il patteggiamento, la sospensione del procedimento con messa alla prova ovvero la conversione della pena in lavori di pubblica utilità.

Solo un’analisi compiuta del fatto di reato potrà consentire all’avvocato di valutare insieme al cliente quale sia nel caso concreto la soluzione più opportuna.

Vediamo qui di seguito le due procedure a cui si ricorre più frequentemente per definire il procedimento penale per guida in stato di ebbrezza.

SVOLGIMENTO DEI LAVORI DI PUBBLICA UTILITÀ

Sicuramente la soluzione più vantaggiosa è, nei casi in cui sia possibile ricorrere a tale rimedio e quando non sia già stata utilizzata in precedenza, la conversione della condanna penale in lavori di pubblica utilità, così come previsto dal comma 9-bis dell’art. 186 c.d.s.

Tale istituto prevede la possibilità che la pena detentiva (arresto) e la pena pecuniaria (ammenda) comminata dal giudice possa essere sostituita, su richiesta dell’interessato, con quella del lavoro di pubblica utilità di cui all’art. 54 del d. lgs. 274/2000.

I BENEFICI DERIVANTI DALLO SVOLGIMENTO DEI LAVORI DI PUBBLICA UTILITÀ

In tal caso,  scegliendo di definire il processo con il rito speciale del cd. “patteggiamento”, potrà essere evitato il giudizio ordinario e l’imputato potrà godere della prevista riduzione di pena fino ad un terzo rispetto a quella che sarebbe stata applicata in via ordinaria.

Oltre a tali benefici, è doveroso segnalare che, in caso di svolgimento positivo del lavoro di pubblica utilità, il giudice dichiarerà estinto il reato, ridurrà alla metà il periodo di sospensione della patente e disporrà la revoca della confisca.

LA SOSPENSIONE DEL PROCEDIMENTO CON MESSA ALLA PROVA

Nei casi in cui risulti impossibile ricorrere alla conversione della pena in lavori di pubblica utilità (quando ad esempio i lavori di pubblica utilità sono già stati svolti in passato dall’interessato o in caso di incidente stradale) l’imputato potrà richiedere la sospensione del procedimento con messa alla prova.

Con la messa alla prova, in caso di accoglimento da parte del giudice della richiesta formulata dall’imputato, il processo penale viene sospeso per un periodo di alcuni mesi previsto dallo stesso giudice.

In tale periodo l’imputato dovrà attenersi al programma di trattamento elaborato per lui, svolgendo delle prestazioni non retribuite in favore della collettività.

I BENEFICI DELLA MESSA ALLA PROVA

Al termine del periodo di sospensione del procedimento, in caso di esito positivo della prova, il giudice con sentenza dichiarerà estinto il reato, disporrà la riduzione della metà della sospensione della patente e revocherà la confisca del veicolo.

Avvocato Cristiano Galli

 

Se vuoi conoscere meglio i servizi offerti dallo Studio in questa materia visita la pagina Reati stradali.

Vuoi maggiori informazioni sulla guida in stato di ebbrezza? Contattaci e saremo lieti di rispondere alle tue domande.

Seguici su Facebook e Linkedin.

Licenziamento collettivo: cos’è e come difendersi

Un tema molto interessante da trattare è sicuramente quello del licenziamento collettivo. Come già accennato nell’articolo Quanti tipi di licenziamento esistono nel nostro ordinamento?, il licenziamento collettivo è una procedura che diverge per molti aspetti dalle...

Stalking: il reato e le pene previste

Oggi esamineremo nel dettaglio una fattispecie di reato molto discussa negli ultimi anni e che ancora oggi è spesso al centro del dibattito pubblico: lo stalking. IN COSA CONSISTE IL REATO DI STALKING Il reato di atti persecutori più comunemente conosciuto come...

Dimissioni nel periodo di prova

Nei contratti di lavoro sia a tempo determinato che a tempo indeterminato può essere previsto il c.d. periodo di prova. PERIODO DI PROVA Il periodo di prova è il periodo individuato dalle parti durante il quale ciascuna valuta la convenienza del rapporto instaurato....

Contestazione assenza ingiustificata

Un tema interessante da trattare è l’assenza ingiustificata del dipendente dal luogo di lavoro. Le due domande principali da porsi sono: - quando si configura l’assenza ingiustificata, - quali sono le possibili conseguenze per il dipendente. ASSENZA INGIUSTIFICATA...

Separazione diritti della moglie casalinga

Capita spesso che si rivolgano al nostro studio donne che durante tutto il matrimonio si sono dedicate alla cura della famiglia e degli incombenti domestici. Questa scelta di vita è quasi sempre frutto di una decisione concordata con il marito all’inizio del...

Affidamento condiviso

Durante gli incontri nel nostro Studio spesso i clienti ci rivolgono queste domande: che cosa s’intende per affidamento condiviso? Cosa prevede questo tipo di regime? Proviamo qui di seguito a rispondere in modo quanto più esaustivo a queste domande analizzando...

Lettera di richiamo

La lettera di richiamo è una delle sanzioni conservative applicabili al lavoratore al termine di un procedimento disciplinare. LA LETTERA DI RICHIAMO È UN PRECEDENTE DISCIPLINARE Nel caso in cui il datore di lavoro decida di non accogliere le giustificazioni rese dal...

Diritti e doveri del lavoratore

Il rapporto che si instaura tra il datore di lavoro e il lavoratore al momento della firma del contratto di assunzione impone a entrambi il rispetto di diritti e di doveri. Quali sono i diritti e i doveri del lavoratore dipendente? Questa è sicuramente la domanda che...

Separazione con addebito

Quando ricevo nel mio Studio clienti che intendono procedere con la separazione personale questi mi chiedono spesso: mio marito/moglie mi ha preannunciato che chiederà nei miei confronti una separazione con addebito, ma cosa significa esattamente? Esaminiamo oggi nel...

Contestazione disciplinare

Nei numerosi anni che compongono la carriera lavorativa di un dipendente capita ormai sempre più spesso di ricevere una lettera di contestazione disciplinare. Con la lettera di contestazione disciplinare il datore di lavoro da avvio al c.d. procedimento disciplinare...

Recupero crediti importo minimo

Una delle domande che ci vengono poste più frequentemente dai nostri clienti è questa: esiste un importo minimo per azionare il recupero crediti nei confronti di un debitore? RECUPERO CREDITI IMPORTO MINIMO Innanzitutto, è...

Diminuzione dell’assegno di divorzio per sopravvenuti oneri familiari dell’obbligato

Oggi esaminerò una recentissima pronuncia della Suprema Corte di Cassazione, l’ordinanza n. 19530 del 10 luglio 2023, emessa poco più di una settimana fa, in tema di diminuzione dell'assegno di divorzio per sopravvenuti oneri familiari dell'obbligato. IL CASO Il caso...
Avvia chat
Ciao, possiamo aiutarti?