Diritti e doveri del lavoratore

da | Lug 27, 2023 | News

Il rapporto che si instaura tra il datore di lavoro e il lavoratore al momento della firma del contratto di assunzione impone a entrambi il rispetto di diritti e di doveri.

Quali sono i diritti e i doveri del lavoratore dipendente? Questa è sicuramente la domanda che mi viene posta più di frequente.

I diritti più importanti sono:

  • il diritto alla sicurezza sul lavoro;
  • il diritto alla retribuzione;
  • il diritto all’orario di lavoro e al riposo settimanale;
  • il diritto alle ferie e ai permessi retribuiti;
  • il diritto alla maternità o paternità.

IL DIRITTO ALLA SICUREZZA SUL LAVORO

Il diritto alla sicurezza sul lavoro è un tema fortemente sentito anche a causa dei dati sconfortanti sul numero di infortuni e decessi che accadono quotidianamente sul luogo di lavoro.

Il lavoratore in virtù di questo principio deve essere posto nelle condizioni di eseguire le prestazioni richieste senza rischi per la propria incolumità.

Per garantire la sicurezza dei propri dipendenti il datore di lavoro deve:

  1. valutare tutti i possibili rischi connessi all’esercizio dell’attività imprenditoriale mediante la predisposizione del documento di valutazione dei rischi (DVR), tale documento dovrà essere tempestivamente aggiornato ogni qual volta intervengano delle modifiche nella struttura societaria che possano determinare nuove forme di rischio;
  2. nominare il Responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi (RSPP).

Entrambi gli obblighi sono inderogabili dal datore di lavoro ed in quanto tali sono garantiti da un regime sanzionatorio oneroso.

Le norme che disciplinano la materia sono state raccolte e coordinate nella Legge n. 81/2008, il c.d. Testo Unico sulla sicurezza.

IL DIRITTO ALLA RETRIBUZIONE

Sembrerebbe un diritto indubitabile ma anche il tema della retribuzione ha generato e genera ancora molto contenzioso.

La retribuzione dovrebbe essere equa e dignitosa parametrata in termini qualitativi e quantitativi alla prestazione lavorativa offerta dal dipendente.

Il lavoro e di conseguenza la retribuzione dovrebbero garantire il sostentamento della famiglia, purtroppo la retribuzione non è sempre conforme a questo canone, ad esempio in alcuni casi sono applicati minimi retributivi non corretti, i dipendenti sono inquadrati in modo errato o non sono riconosciute tutte le voci che compongono la retribuzione dovuta al lavoratore.

IL DIRITTO ALL’ORARIO DI LAVORO

Anche la durata della prestazione lavorativa è regolamentata, sia per le ore di lavoro ordinario sia per le ore di straordinario il datore di lavoro non può superare i limiti predeterminati dalla legge o dal CCNL applicato.

A tale diritto fa seguito il diritto al riposo settimanale.

Ogni lavoratore che rende la propria prestazione lavorativa durante la settimana matura il diritto a 24 ore consecutive di riposo settimanale oltre alle 11 ore di riposo giornaliere già previste in suo favore. Se la contrattazione collettiva prevede una deroga alle ore di riposo giornaliere garantite dalla legge dovrà riconoscere al lavoratore dei periodi di riposo compensativi.

IL DIRITTO ALLE FERIE E AI PERMESSI RETRIBUITI

Il diritto alle ferie è un diritto irrinunciabile per il lavoratore. Il lavoratore deve poter fruire dei giorni di ferie maturati in costanza di rapporto concordando con il datore di lavoro il periodo di assenza.

Non solo, l’importanza del diritto alle ferie è confermata dalla tassatività dei presupposti necessari per la loro revoca.

Ed invero, il dipendente che abbia definito il periodo di ferie con il proprio datore di lavoro può subirne la revoca solo mediante tempestiva comunicazione da parte del datore di lavoro e per comprovate ragioni tecniche organizzative sopravvenute e non prevedibili.

Il lavoratore ha diritto altresì ai permessi retribuiti, ad esempio: i permessi per motivi personali, i  permessi per motivi di studio, i congedi per l’attività di formazione, i permessi per visite mediche, il congedo retribuiti ex Legge 104, il congedo per matrimonio, il congedo parentale, il congedo per lutto e altri.

IL DIRITTO ALLA MATERNITÀ E ALLA PATERNITÀ

Il diritto alla maternità o alla paternità rimanda alla nozione di congedo parentale la cui disciplina è contenuta nel D. Lgs. 151/2001 che riconosce al genitore un periodo minimo inderogabile pari a 5 mesi di astensione dal lavoro, periodo che può essere gestito dal lavoratore in modo flessibile.

Per l’importanza del tema sarà dedicato un apposito approfondimento al D. Lgs. 151/2001.

La compresenza di tutti i diritti appena citati definisce in generale la posizione di garanzia che il nostro ordinamento attribuisce al dipendente ma quest’ultimo non è solo destinatario di diritti dovendo rispettare i seguenti doveri:

  • il dovere di diligenza;
  • il dovere di fedeltà;
  • il dovere di riservatezza.

DOVERE DI DILIGENZA

Il dovere di diligenza ai sensi dell’art. 2104 del c.c. imputa al lavoratore l’obbligo di eseguire la prestazione lavorativa con la massima diligenza e la professionalità richieste (ad es. competenze tecniche specifiche) dal tipo di lavoro eseguito rispettando le disposizioni impartite dal datore di lavoro o dal suo diretto superiore.

DOVERE DI FEDELTÀ

Il rapporto fiduciario che si instaura tra il lavoratore e il suo datore di lavoro vieta al dipendente di svolgere attività in proprio o per terzi in concorrenza diretta o indiretta con l’oggetto sociale della società per la quale lavora.

DOVERE DI RISERVATEZZA

Infine, il lavoratore ha l’obbligo di non diffondere o condividere informazioni di qualsiasi genere di cui sia venuto a conoscenza in costanza di rapporto.

Per quanto ovvio, la genericità dei doveri previsti dal nostro ordinamento giuridico deve essere applicata valutando le peculiarità del singolo caso concreto.

Avvocato Francesca Del Duca

 

Se vuoi conoscere meglio i servizi offerti dallo Studio in questa materia visita la pagina Diritto del lavoro.

Vuoi maggiori informazioni sui diritti e doveri del lavoratore? Contattaci e saremo lieti di rispondere alle tue domande.

Seguici su Facebook e Linkedin.

Licenziamento collettivo: cos’è e come difendersi

Un tema molto interessante da trattare è sicuramente quello del licenziamento collettivo. Come già accennato nell’articolo Quanti tipi di licenziamento esistono nel nostro ordinamento?, il licenziamento collettivo è una procedura che diverge per molti aspetti dalle...

Stalking: il reato e le pene previste

Oggi esamineremo nel dettaglio una fattispecie di reato molto discussa negli ultimi anni e che ancora oggi è spesso al centro del dibattito pubblico: lo stalking. IN COSA CONSISTE IL REATO DI STALKING Il reato di atti persecutori più comunemente conosciuto come...

Dimissioni nel periodo di prova

Nei contratti di lavoro sia a tempo determinato che a tempo indeterminato può essere previsto il c.d. periodo di prova. PERIODO DI PROVA Il periodo di prova è il periodo individuato dalle parti durante il quale ciascuna valuta la convenienza del rapporto instaurato....

Contestazione assenza ingiustificata

Un tema interessante da trattare è l’assenza ingiustificata del dipendente dal luogo di lavoro. Le due domande principali da porsi sono: - quando si configura l’assenza ingiustificata, - quali sono le possibili conseguenze per il dipendente. ASSENZA INGIUSTIFICATA...

Separazione diritti della moglie casalinga

Capita spesso che si rivolgano al nostro studio donne che durante tutto il matrimonio si sono dedicate alla cura della famiglia e degli incombenti domestici. Questa scelta di vita è quasi sempre frutto di una decisione concordata con il marito all’inizio del...

Guida in stato di ebbrezza

Sempre più numerosi sono i clienti che si rivolgono al nostro Studio per essere difesi nei procedimenti penali per guida in stato di ebbrezza. Esaminiamo di seguito la fattispecie di reato, le sanzioni previste e i rimedi esperibili. IL REATO DI GUIDA IN STATO DI...

Affidamento condiviso

Durante gli incontri nel nostro Studio spesso i clienti ci rivolgono queste domande: che cosa s’intende per affidamento condiviso? Cosa prevede questo tipo di regime? Proviamo qui di seguito a rispondere in modo quanto più esaustivo a queste domande analizzando...

Lettera di richiamo

La lettera di richiamo è una delle sanzioni conservative applicabili al lavoratore al termine di un procedimento disciplinare. LA LETTERA DI RICHIAMO È UN PRECEDENTE DISCIPLINARE Nel caso in cui il datore di lavoro decida di non accogliere le giustificazioni rese dal...

Separazione con addebito

Quando ricevo nel mio Studio clienti che intendono procedere con la separazione personale questi mi chiedono spesso: mio marito/moglie mi ha preannunciato che chiederà nei miei confronti una separazione con addebito, ma cosa significa esattamente? Esaminiamo oggi nel...

Contestazione disciplinare

Nei numerosi anni che compongono la carriera lavorativa di un dipendente capita ormai sempre più spesso di ricevere una lettera di contestazione disciplinare. Con la lettera di contestazione disciplinare il datore di lavoro da avvio al c.d. procedimento disciplinare...

Recupero crediti importo minimo

Una delle domande che ci vengono poste più frequentemente dai nostri clienti è questa: esiste un importo minimo per azionare il recupero crediti nei confronti di un debitore? RECUPERO CREDITI IMPORTO MINIMO Innanzitutto, è...

Diminuzione dell’assegno di divorzio per sopravvenuti oneri familiari dell’obbligato

Oggi esaminerò una recentissima pronuncia della Suprema Corte di Cassazione, l’ordinanza n. 19530 del 10 luglio 2023, emessa poco più di una settimana fa, in tema di diminuzione dell'assegno di divorzio per sopravvenuti oneri familiari dell'obbligato. IL CASO Il caso...
Avvia chat
Ciao, possiamo aiutarti?