Recupero crediti importo minimo

da | Lug 20, 2023 | News

Una delle domande che ci vengono poste più frequentemente dai nostri clienti è questa: esiste un importo minimo per azionare il recupero crediti nei confronti di un debitore?

RECUPERO CREDITI IMPORTO MINIMO

Innanzitutto, è doveroso specificare che la legge non prevede un importo minimo per poter esercitare un’azione legale di recupero del credito nei confronti del debitore moroso.

Qualsiasi creditore ha il diritto di recuperare il proprio credito anche quando l’importo dovuto risulta di fatto irrisorio (per capirci, anche quando si tratta di pochi euro).

Per recuperare il proprio credito il nostro ordinamento mette a disposizione più azioni a tutela del creditore.

Esaminiamole nel dettaglio.

AZIONI LEGALI PER OTTENERE IL RECUPERO DEL CREDITO

Diversi sono gli strumenti legali offerti dal nostro ordinamento per procedere al recupero del credito vantato, segnatamente:

– Diffida di pagamento

Prima di esercitare una vera e propria azione legale in sede giudiziale, il creditore può inviare al debitore una diffida di pagamento e messa in mora.

Con tale lettera, che deve essere inviata esclusivamente a mezzo raccomandata a.r. oppure tramite Pec per avere la prova della dell’avvenuta ricezione, il creditore intima al debitore di pagare il debito scaduto entro e non oltre un determinato termine.

Il termine assegnato al debitore per provvedere al pagamento è solitamente di 15 giorni, decorrente dal ricevimento della lettera.

Decorso invano tale termine, il creditore sarà libero di adire la competente Autorità Giudiziaria per procedere al recupero coattivo del credito. 

– Ricorso per decreto ingiuntivo

Rappresenta senz’altro la procedura più rapida per recuperare il proprio credito. Attraverso tale strumento, disciplinato dagli artt. 633 e seguenti del c.p.c., il creditore chiede al giudice competente di intimare al debitore il pagamento quanto dovuto sulla base della documentazione prodotta con il ricorso introduttivo.

Tale procedura consente pertanto al creditore di ottenere rapidamente un titolo per agire eventualmente in via esecutiva contro il debitore.

Tuttavia, non sempre è possibile ricorrere a questa procedura in quanto la legge prevede che tale strumento possa essere utilizzato dal ricorrente solo quando il credito azionato sia certo, liquido ed esigibile nonché fondato su prova scritta ai sensi dell’art. 634 c.p.c.

– Atto di precetto

Quando il credito per cui si agisce è incorporato in un titolo di credito (come ad esempio la cambiale, l’assegno bancario o altri documenti ai quali la legge attribuisce la medesima efficacia), alla scadenza lo stesso diviene automaticamente esecutivo, ed è pertanto possibile procedere immediatamente ad un’azione di recupero mediante la notifica di un atto di precetto.

 – Causa ordinaria

Se non si possiede alcuna documentazione scritta comprovante il credito fatto valere, non rimarrà altra via che intraprendere una causa ordinaria, a cognizione piena o sommaria, volta ad accertare l’esistenza e l’entità del credito.

Tale soluzione prevede senz’altro dei tempi inevitabilmente più lunghi rispetto alle altre sopra considerate.

NEGOZIAZIONE ASSISTITA OBBLIGATORIA

Non va dimenticato che per le controversie aventi ad oggetto una domanda di pagamento, a qualsiasi titolo, di somme non eccedenti euro 50.000 è prevista per legge come obbligatorio l’espletamento della procedura di negoziazione assistita.

In questo caso, la procedura di negoziazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale.

Da ciò ne deriva che che non si potrà avviare una causa ordinaria senza aver prima tentato la strada della negoziazione.

SPESE PER IL RECUPERO DEL CREDITO

Tutto ciò premesso, prima di procedere nell’intraprendere una qualsivoglia iniziativa legale nei confronti del debitore, occorre tenere in considerazione le spese che dovranno essere affrontate per azionare la propria pretesa nei confronti del debitore.

Oltre al compenso spettante all’avvocato per l’attività professionale prestata, il cliente dovrà sostenere tutte le seguenti spese: marca da bollo e contributo unificato per avviare il procedimento, spese occorrenti per notificare gli atti al debitore, pagamento dell’imposta di registro sul provvedimento emesso dal giudice.

Tali spese, che sono variabili a seconda del tipo di procedura che verrà scelta dal creditore, tuttavia, normalmente vengono rimborsate dal debitore una volta concluso l’iter giudiziario avviato per recuperare il credito.

L’uso dell’avverbio “normalmente” nella frase che precede non è certo causale.

Può accadere infatti che il debitore risulti nulla tenente e pertanto sarà impossibile recuperare il proprio credito in via esecutiva.

LE INDAGINI PATRIMONIALI

Ciò considerato, al precipuo fine di evitare un inutile dispendio di soldi e tempo, è doveroso sottolineare come sia buona norma, prima di intraprendere qualsiasi azione legale, quella di rivolgersi ad un avvocato o ad un altro professionista per effettuare delle indagini patrimoniali.

L’effettuazione di tali indagini consentirà al soggetto creditore di accertare in via preventiva le reali disponibilità economiche e patrimoniali del debitore.

All’esito di tale verifica si potrà poi certamente valutare, di concerto con il professionista, quale azione sia preferibile esercitare nel caso specifico.

Avvocato Cristiano Galli

 

Se vuoi conoscere meglio i servizi offerti dallo Studio in questa materia visita la pagina Recupero crediti.

Vuoi maggiori informazioni sul recupero dei crediti insoluti di modesto importo? Contattaci e saremo lieti di rispondere alle tue domande.

Seguici su Facebook e Linkedin.

Licenziamento collettivo: cos’è e come difendersi

Un tema molto interessante da trattare è sicuramente quello del licenziamento collettivo. Come già accennato nell’articolo Quanti tipi di licenziamento esistono nel nostro ordinamento?, il licenziamento collettivo è una procedura che diverge per molti aspetti dalle...

Stalking: il reato e le pene previste

Oggi esamineremo nel dettaglio una fattispecie di reato molto discussa negli ultimi anni e che ancora oggi è spesso al centro del dibattito pubblico: lo stalking. IN COSA CONSISTE IL REATO DI STALKING Il reato di atti persecutori più comunemente conosciuto come...

Dimissioni nel periodo di prova

Nei contratti di lavoro sia a tempo determinato che a tempo indeterminato può essere previsto il c.d. periodo di prova. PERIODO DI PROVA Il periodo di prova è il periodo individuato dalle parti durante il quale ciascuna valuta la convenienza del rapporto instaurato....

Contestazione assenza ingiustificata

Un tema interessante da trattare è l’assenza ingiustificata del dipendente dal luogo di lavoro. Le due domande principali da porsi sono: - quando si configura l’assenza ingiustificata, - quali sono le possibili conseguenze per il dipendente. ASSENZA INGIUSTIFICATA...

Separazione diritti della moglie casalinga

Capita spesso che si rivolgano al nostro studio donne che durante tutto il matrimonio si sono dedicate alla cura della famiglia e degli incombenti domestici. Questa scelta di vita è quasi sempre frutto di una decisione concordata con il marito all’inizio del...

Guida in stato di ebbrezza

Sempre più numerosi sono i clienti che si rivolgono al nostro Studio per essere difesi nei procedimenti penali per guida in stato di ebbrezza. Esaminiamo di seguito la fattispecie di reato, le sanzioni previste e i rimedi esperibili. IL REATO DI GUIDA IN STATO DI...

Affidamento condiviso

Durante gli incontri nel nostro Studio spesso i clienti ci rivolgono queste domande: che cosa s’intende per affidamento condiviso? Cosa prevede questo tipo di regime? Proviamo qui di seguito a rispondere in modo quanto più esaustivo a queste domande analizzando...

Lettera di richiamo

La lettera di richiamo è una delle sanzioni conservative applicabili al lavoratore al termine di un procedimento disciplinare. LA LETTERA DI RICHIAMO È UN PRECEDENTE DISCIPLINARE Nel caso in cui il datore di lavoro decida di non accogliere le giustificazioni rese dal...

Diritti e doveri del lavoratore

Il rapporto che si instaura tra il datore di lavoro e il lavoratore al momento della firma del contratto di assunzione impone a entrambi il rispetto di diritti e di doveri. Quali sono i diritti e i doveri del lavoratore dipendente? Questa è sicuramente la domanda che...

Separazione con addebito

Quando ricevo nel mio Studio clienti che intendono procedere con la separazione personale questi mi chiedono spesso: mio marito/moglie mi ha preannunciato che chiederà nei miei confronti una separazione con addebito, ma cosa significa esattamente? Esaminiamo oggi nel...

Contestazione disciplinare

Nei numerosi anni che compongono la carriera lavorativa di un dipendente capita ormai sempre più spesso di ricevere una lettera di contestazione disciplinare. Con la lettera di contestazione disciplinare il datore di lavoro da avvio al c.d. procedimento disciplinare...

Diminuzione dell’assegno di divorzio per sopravvenuti oneri familiari dell’obbligato

Oggi esaminerò una recentissima pronuncia della Suprema Corte di Cassazione, l’ordinanza n. 19530 del 10 luglio 2023, emessa poco più di una settimana fa, in tema di diminuzione dell'assegno di divorzio per sopravvenuti oneri familiari dell'obbligato. IL CASO Il caso...
Avvia chat
Ciao, possiamo aiutarti?