Diminuzione dell’assegno di divorzio per sopravvenuti oneri familiari dell’obbligato

da | Lug 18, 2023 | News

Oggi esaminerò una recentissima pronuncia della Suprema Corte di Cassazione, l’ordinanza n. 19530 del 10 luglio 2023, emessa poco più di una settimana fa, in tema di diminuzione dell’assegno di divorzio per sopravvenuti oneri familiari dell’obbligato.

IL CASO

Il caso in esame riguarda un marito che aveva presentato un ricorso ex art 9 legge 898 del 1970 innanzi al Tribunale di Potenza per ottenere la modifica delle condizioni patrimoniali previste all’interno della sentenza di divorzio.

Detta sentenza, invero, prevedeva un obbligo a carico del marito di corrispondere un assegno di mantenimento in favore della ex moglie e della figlia.

In seguito al divorzio, tuttavia, il marito aveva contratto nuovo matrimonio da cui, a suo dire, erano discesi maggiori oneri.

Deduceva, inoltre, il marito che la ex moglie successivamente al divorzio aveva acquisito la proprietà di un nuovo immobile e che la figlia, allo stato ultra maggiorenne, avendo terminato il proprio percorso di studi si trovava nella condizione di poter reperire un lavoro.

I MOTIVI DI RICORSO

In sintesi, il ricorso alla giurisprudenza di legittimità promosso dall’ex marito si fondava su numerosi motivi volti a dimostrare come il giudice di prime cure e la Corte d’Appello non avessero valutato correttamente i fatti e le prove documentali che dimostravano l’avvenuto mutamento delle condizioni di vita e reddituali delle parti.

Mutamento delle condizioni reddituali e patrimoniali che secondo il ricorrente poteva giustificare l’estinzione totale o una riduzione dell’assegno di mantenimento.

LA QUESTIONE SOTTOPOSTA ALLA CORTE

Con il ricorso promosso dall’ex marito la Corte è stata chiamata a stabilire se la formazione di una nuova famiglia da parte del coniuge obbligato possa comportare la revoca o la riduzione dell’assegno di mantenimento.

I RIFERIMENTI NORMATIVI

La disposizione normativa che prevede la possibilità di modificare le condizioni stabilite in sede divorzile era in precedenza l’art. 9 della legge n. 898 del 1970 (cd. legge sul divorzio) ed ora, a seguito dell’intervenuta riforma Cartabia, è l’art. 473bis.29 c.p.c.

Entrambi gli articoli subordinano la possibilità di chiedere la revisione delle disposizioni patrimoniali adottate in sede di divorzio al ricorrere di sopravvenuti giustificati motivi.

COSA SI INTENDE PER “GIUSTIFICATI MOTIVI SOPRAVVENUTI”

Quanto al significato da attribuire alla locuzione “giustificati motivi” la giurisprudenza di legittimità ha precisato che i “giustificati motivi” che legittimano la richiesta di revisione dell’assegno divorzile, non possono consistere nel mutato indirizzo giurisprudenziale di legittimità (C. Cass., sent. n. 1119/2020).

La revisione dell’assegno divorzile di cui alla L. n. 898 del 1970, art. 9, presuppone l’accertamento di fatti sopravvenuti nelle condizioni economiche degli ex coniugi, idonei ad alterare il pregresso assetto patrimoniale realizzato con il precedente provvedimento attributivo dell’assegno, secondo una valutazione comparativa delle condizioni di entrambe le parti (ibidem, C. Cass. sent. n. 1119/2020).

LA DECISIONE DELLA CORTE DI CASSAZIONE E I PRINCIPI DI DIRITTO ILLUSTRATI

Dopo aver valutato attentamente tutti i profili di doglianza, gli ermellini hanno accolto il ricorso proposto dall’ex marito rinviando la causa alla Corte d’Appello di Potenza per un nuovo esame della controversia sulla base dei principi di diritto illustrati nel provvedimento.

Nell’ordinanza in commento, gli ermellini hanno precisato che la formazione di una nuova famiglia, di per sé, non determina automaticamente il venir meno o la riduzione degli oneri conseguenti allo scioglimento o alla cessazione degli effetti civili del matrimonio.

Tale fatto deve essere valutato dal giudice come circostanza sopravvenuta che può portare alla modifica delle condizioni originariamente stabilite se e in quanto comporti il sorgere di nuovi obblighi di carattere economico (si veda in tal senso anche Cass. sent. n. 14175/2016).

IN CONCLUSIONE

Pertanto, i giudici di legittimità hanno espressamente chiarito che, qualora a supporto della richiesta di diminuzione dell’assegno divorzile siano allegati sopravvenuti oneri familiari dell’obbligato, il giudice deve verificare se gli stessi abbiano determinato un effettivo depauperamento di quest’ultimo, tale da postulare una rinnovata valutazione comparativa della situazione economica patrimoniale delle parti o se, viceversa, la complessiva, mutata condizione dell’obbligato non sia comunque di consistenza tale da rendere irrilevanti i nuovi oneri.

Avvocato Cristiano Galli

 

Se vuoi conoscere meglio i servizi offerti dallo Studio in questa materia visita la pagina Diritto di famiglia e delle successioni.

Vuoi maggiori informazioni sulla diminuzione dell’assegno di divorzio per sopravvenuti oneri familiari dell’obbligato? Contattaci per maggiori informazioni.

Seguici su Facebook e Linkedin.

Licenziamento collettivo: cos’è e come difendersi

Un tema molto interessante da trattare è sicuramente quello del licenziamento collettivo. Come già accennato nell’articolo Quanti tipi di licenziamento esistono nel nostro ordinamento?, il licenziamento collettivo è una procedura che diverge per molti aspetti dalle...

Stalking: il reato e le pene previste

Oggi esamineremo nel dettaglio una fattispecie di reato molto discussa negli ultimi anni e che ancora oggi è spesso al centro del dibattito pubblico: lo stalking. IN COSA CONSISTE IL REATO DI STALKING Il reato di atti persecutori più comunemente conosciuto come...

Dimissioni nel periodo di prova

Nei contratti di lavoro sia a tempo determinato che a tempo indeterminato può essere previsto il c.d. periodo di prova. PERIODO DI PROVA Il periodo di prova è il periodo individuato dalle parti durante il quale ciascuna valuta la convenienza del rapporto instaurato....

Contestazione assenza ingiustificata

Un tema interessante da trattare è l’assenza ingiustificata del dipendente dal luogo di lavoro. Le due domande principali da porsi sono: - quando si configura l’assenza ingiustificata, - quali sono le possibili conseguenze per il dipendente. ASSENZA INGIUSTIFICATA...

Separazione diritti della moglie casalinga

Capita spesso che si rivolgano al nostro studio donne che durante tutto il matrimonio si sono dedicate alla cura della famiglia e degli incombenti domestici. Questa scelta di vita è quasi sempre frutto di una decisione concordata con il marito all’inizio del...

Guida in stato di ebbrezza

Sempre più numerosi sono i clienti che si rivolgono al nostro Studio per essere difesi nei procedimenti penali per guida in stato di ebbrezza. Esaminiamo di seguito la fattispecie di reato, le sanzioni previste e i rimedi esperibili. IL REATO DI GUIDA IN STATO DI...

Affidamento condiviso

Durante gli incontri nel nostro Studio spesso i clienti ci rivolgono queste domande: che cosa s’intende per affidamento condiviso? Cosa prevede questo tipo di regime? Proviamo qui di seguito a rispondere in modo quanto più esaustivo a queste domande analizzando...

Lettera di richiamo

La lettera di richiamo è una delle sanzioni conservative applicabili al lavoratore al termine di un procedimento disciplinare. LA LETTERA DI RICHIAMO È UN PRECEDENTE DISCIPLINARE Nel caso in cui il datore di lavoro decida di non accogliere le giustificazioni rese dal...

Diritti e doveri del lavoratore

Il rapporto che si instaura tra il datore di lavoro e il lavoratore al momento della firma del contratto di assunzione impone a entrambi il rispetto di diritti e di doveri. Quali sono i diritti e i doveri del lavoratore dipendente? Questa è sicuramente la domanda che...

Separazione con addebito

Quando ricevo nel mio Studio clienti che intendono procedere con la separazione personale questi mi chiedono spesso: mio marito/moglie mi ha preannunciato che chiederà nei miei confronti una separazione con addebito, ma cosa significa esattamente? Esaminiamo oggi nel...

Contestazione disciplinare

Nei numerosi anni che compongono la carriera lavorativa di un dipendente capita ormai sempre più spesso di ricevere una lettera di contestazione disciplinare. Con la lettera di contestazione disciplinare il datore di lavoro da avvio al c.d. procedimento disciplinare...

Recupero crediti importo minimo

Una delle domande che ci vengono poste più frequentemente dai nostri clienti è questa: esiste un importo minimo per azionare il recupero crediti nei confronti di un debitore? RECUPERO CREDITI IMPORTO MINIMO Innanzitutto, è...
Avvia chat
Ciao, possiamo aiutarti?