Garanzia per vizi della cosa venduta

da | Lug 14, 2023 | News

Cos’è la garanzia per i vizi della cosa venduta e cosa prevede per il venditore?

Tutti noi quotidianamente compriamo da terzi soggetti dei beni materiali che possono presentare vizi o difetti, di cui ci accorgiamo solo in un secondo momento della loro esistenza.

Ebbene, quando si versa in una simile ipotesi è senz’altro utile sapere se esistono e quali sono le azioni che possano tutelare i nostri diritti e interessi.

Incominciamo col dire che l’articolo 1490 c.c. dispone che Il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all’uso a cui è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore.”.

Questo significa che il venditore è obbligato per legge a garantire l’acquirente del fatto che il bene compravenduto sia immune da vizi e corrispondente alle qualità promesse.

Ora vediamo quali sono i tipi di vizi previsti dalla succitata norma che formano oggetto di garanzia. 

CARATTERISTICHE DEI VIZI PREVISTI DALL’ART. 1490 C.C.

È bene rammentare che non tutti i vizi sono ricompresi nella garanzia prevista dall’art. 1490 c.c.

La norma citata descrive due differenti tipologie di vizi che possono legittimare l’operatività della garanzia:

I vizi cd. redibitori

Si intende per vizio redibitorio quei difetti o imperfezioni riguardanti il processo di produzione, di fabbricazione e di formazione, che rendono la cosa inidonea all’uso al quale è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore (un esempio di vizio redibitorio può essere il difetto di fabbricazione di un macchinario che ne impedisce l’utilizzazione da parte dell’acquirente).

La mancanza di qualità

Dal vizio redibitorio va distinta la mancanza di qualità del bene venduto, che può riguardare tanto le qualità espressamente promesse quanto quelle essenziali per l’uso cui la cosa è destinata.

La mancanza di qualità è inerente alla natura della merce  e comprende tutti quegli elementi essenziali e sostanziali che influiscono sulla classificazione della cosa in una determinata specie piuttosto che in un’altra (esempio la vendita che ha per oggetto macchinari destinati ad utilizzi speciali e per cui si richiedono speciali perfezionamenti).

Entrambe queste due tipologie di vizi si differenziano dall’ipotesi di vendita di “aliud pro alio“ che si verifica quando il bene consegnato è completamente diverso da quello oggetto del contratto di vendita.

A tale fattispecie non si applica la normativa prevista per i vizi o la mancanza di qualità del bene venduto ma quella relativa all’azione generale di risoluzione ex art. 2946 c.c.

CASI DI ESCLUSIONE DELLA GARANZIA PER VIZI DELLA COSA VENDUTA

Oltre a quanto sinora detto, va segnalato che la legge prevede alcuni casi in cui l’operatività della garanzia per i vizi della cosa venduta deve ritenersi esclusa.

L’art. 1491 c.c. prevede che la il venditore non è tenuto alla garanzia se al momento della conclusione del contratto il compratore conosceva i vizi della cosa.
Allo stesso modo, secondo lo stesso articolo, la garanzia non è dovuta se i vizi erano facilmente riconoscibili, salvo che il venditore abbia dichiarato che la cosa era esente dai vizi.
Infine, l’ultimo comma dell’art. 1490 c.c. prevede la possibilità per i contraenti di escludere o limitare la garanzia per vizi tramite apposita pattuizione.

In quest’ultimo caso, tuttavia, la norma prevede altresì che tali pattuizioni non abbiano effetto laddove il venditore abbia in malafede taciuto i vizi al compratore.

RIMEDI ESPERIBILI

Quando il compratore scopre che il bene acquistato presenta dei vizi può esercitare alternativamente due differenti azioni:

La risoluzione del contratto

Con l’azione di risoluzione l’acquirente intende ottenere lo scioglimento del vincolo contrattuale sorto con la stipulazione del contratto di vendita. In questo caso, la risoluzione del contratto comporta il ripristino della situazione anteriore e pertanto il venditore dovrà restituire il prezzo e rimborsare le spese ed i pagamenti legittimamente fatti per la vendita.

La riduzione del prezzo

Con l’azione di riduzione del prezzo, l’acquirente intende ottenere una diminuzione del prezzo pattuito in ragione della minore utilità offerta dal bene acquistato.

In entrambi i casi, il venditore è tenuto a risarcire al compratore tutti i danni derivanti dai vizi della cosa.

TERMINI E CONDIZIONI

Per esercitare tali azioni, il compratore dovrà rispettare due termini essenziali imposti dall’art. 1495 c.c.: un termine di decadenza e un termine di prescrizione.

L’art. 1495 c.c. prevede infatti che il compratore, per poter far valere la garanzia, deve denunciare i vizi riscontrati al venditore entro 8 giorni dalla scoperta. Tale denuncia non è necessaria se il venditore ha riconosciuto l’esistenza del vizio o l’ha occultato.

Il terzo comma del medesimo articolo prevede inoltre che l’azione del compratore, volta a far valere la garanzia per vizi contro il venditore, si prescrive in ogni caso nel termine di un anno dalla consegna del bene. 

AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA DEL CODICE CIVILE

Da ultimo è doveroso rammentare che la disciplina codicistica, applicabile al contratto di compravendita in generale, non può applicarsi nel caso di vendita di beni di consumo, ossia per quei contratti in cui il venditore è un professionista e l’acquirente un consumatore.

In tal caso, infatti, la normativa applicabile è quella di cui al Codice del Consumo (D.lgs. n. 206/2005) che prevede una disciplina più favorevole nei confronti del consumatore.

Avvocato Cristiano Galli

 

Se vuoi conoscere meglio i servizi offerti dallo Studio in questa materia visita la pagina Diritto civile.

Vuoi maggiori informazioni sulla garanzia per vizi della cosa venduta? Contattaci e saremo lieti di rispondere alle tue domande.

Seguici su Facebook, Instagram e Linkedin.

Licenziamento collettivo: cos’è e come difendersi

Un tema molto interessante da trattare è sicuramente quello del licenziamento collettivo. Come già accennato nell’articolo Quanti tipi di licenziamento esistono nel nostro ordinamento?, il licenziamento collettivo è una procedura che diverge per molti aspetti dalle...

Stalking: il reato e le pene previste

Oggi esamineremo nel dettaglio una fattispecie di reato molto discussa negli ultimi anni e che ancora oggi è spesso al centro del dibattito pubblico: lo stalking. IN COSA CONSISTE IL REATO DI STALKING Il reato di atti persecutori più comunemente conosciuto come...

Dimissioni nel periodo di prova

Nei contratti di lavoro sia a tempo determinato che a tempo indeterminato può essere previsto il c.d. periodo di prova. PERIODO DI PROVA Il periodo di prova è il periodo individuato dalle parti durante il quale ciascuna valuta la convenienza del rapporto instaurato....

Contestazione assenza ingiustificata

Un tema interessante da trattare è l’assenza ingiustificata del dipendente dal luogo di lavoro. Le due domande principali da porsi sono: - quando si configura l’assenza ingiustificata, - quali sono le possibili conseguenze per il dipendente. ASSENZA INGIUSTIFICATA...

Separazione diritti della moglie casalinga

Capita spesso che si rivolgano al nostro studio donne che durante tutto il matrimonio si sono dedicate alla cura della famiglia e degli incombenti domestici. Questa scelta di vita è quasi sempre frutto di una decisione concordata con il marito all’inizio del...

Guida in stato di ebbrezza

Sempre più numerosi sono i clienti che si rivolgono al nostro Studio per essere difesi nei procedimenti penali per guida in stato di ebbrezza. Esaminiamo di seguito la fattispecie di reato, le sanzioni previste e i rimedi esperibili. IL REATO DI GUIDA IN STATO DI...

Affidamento condiviso

Durante gli incontri nel nostro Studio spesso i clienti ci rivolgono queste domande: che cosa s’intende per affidamento condiviso? Cosa prevede questo tipo di regime? Proviamo qui di seguito a rispondere in modo quanto più esaustivo a queste domande analizzando...

Lettera di richiamo

La lettera di richiamo è una delle sanzioni conservative applicabili al lavoratore al termine di un procedimento disciplinare. LA LETTERA DI RICHIAMO È UN PRECEDENTE DISCIPLINARE Nel caso in cui il datore di lavoro decida di non accogliere le giustificazioni rese dal...

Diritti e doveri del lavoratore

Il rapporto che si instaura tra il datore di lavoro e il lavoratore al momento della firma del contratto di assunzione impone a entrambi il rispetto di diritti e di doveri. Quali sono i diritti e i doveri del lavoratore dipendente? Questa è sicuramente la domanda che...

Separazione con addebito

Quando ricevo nel mio Studio clienti che intendono procedere con la separazione personale questi mi chiedono spesso: mio marito/moglie mi ha preannunciato che chiederà nei miei confronti una separazione con addebito, ma cosa significa esattamente? Esaminiamo oggi nel...

Contestazione disciplinare

Nei numerosi anni che compongono la carriera lavorativa di un dipendente capita ormai sempre più spesso di ricevere una lettera di contestazione disciplinare. Con la lettera di contestazione disciplinare il datore di lavoro da avvio al c.d. procedimento disciplinare...

Recupero crediti importo minimo

Una delle domande che ci vengono poste più frequentemente dai nostri clienti è questa: esiste un importo minimo per azionare il recupero crediti nei confronti di un debitore? RECUPERO CREDITI IMPORTO MINIMO Innanzitutto, è...
Avvia chat
Ciao, possiamo aiutarti?